• Blog
  • Chi sono
  • Contatti
Acufeni, Che Fare ?
  • Acufeni
  • Ipoacusia
  • Orecchio
  • Sindrome Ménière
  • Sordità
  • Apparecchi acustici
  • Audioprotesisti
  • L’Intervista all’Audioprotesista
  • Ricerca scientifica
  • Recensioni
  • Comunicati Stampa

Audiologo, se non ci fosse bisognerebbe inventarlo

Redazione Acufeni che fare0 Comments

7 Febbraio 2018

Audiologo
Share

Audiologo, la mia esperienza con la sordità

Se, quando mi sono svegliato quella mattina completamente sordo, qualcuno mi avesse indirizzato dall’Audiologo piuttosto che da un incompetente Otorino qualsiasi, la mia avventura di sordo causa Ménière sarebbe stata diversa fin dall’inizio. Acufeni ridotti

Non ho dubbi su questo aspetto. La mia vita e il mio udito sono infatti decisamente cambiati da quando ho incontrato il prof. Pietro Scimemi, Audiologo all’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso, oltre che docente al corso di laurea per Audioprotesisti all’Università di Padova.

Perché rivolgersi all’Audiologo

Qualcuno ti avrà detto che se soffri di acufeni devi passare obbligatoriamente dall’Audiologo. Sbagliato. Può darsi che serva ma non è questo il mio caso.

E allora, cosa ci sarei andato a fare dall’Audiologo? Ci sono andato, in primis, per fare la conoscenza di un professionista di cui prima ignoravo l’esistenza (ma non è grave, neppure il mio medico curante si è preoccupato di indirizzarmi verso questa figura in prima battuta!).

Di quell’incontro, non faccio per vantarmi, ma ho parlato a lungo nell’intervista realizzata a suo tempo con Scimemi. Non starò quindi a ripetere quanto detto in quell’occasione, se non per ricordare il rapporto strettissimo che ci deve, ci dovrebbe, essere tra Audiologo e Audioprotesista perché questo è l’oggetto, diciamo così, di questo articolo.

La prima e la seconda visita per scoprire che…

Nel mio caso il danno a livello uditivo era ormai fatto, la Sindrome di Ménière (sempre che esista qualcosa del genere) aveva sferrato per così dire l’attacco più violento, costringendomi al ricorso a questi fantastici aggeggi che vanno sotto il nome di apparecchi acustici.

Ero arrivato così alla presenza dell’Audioprotesista che, una volta valutata con metodo e competenza la gravità della situazione, aveva proposto la soluzione degli apparecchi acustici.

E’ stato il primo errore. A prescrivere infatti gli apparecchi “giusti” non può essere l’Audioprotesista perché è una competenza specifica appunto dell’Audiologo.

Deve essere quest’ultimo a valutare il danno e a proporre il rimedio.

Forse perché l’Audioprotesista tende a valutare anche l’aspetto commerciale e propone questo o quell’apparecchio in funzione del fatturato, dell’azienda ecc.? Anche.

Ma soprattutto perché l’Audioprotesista è un tecnico (si chiama infatti tecnico Audioprotesista) mentre l’Audiologo è un medico specialista che dell’orecchio conosce vita morte e miracoli, e di questa conoscenza ha fatto la propria professione.

L’aspetto stupefacente è che in Italia esistono pochissimi Audiologi e le scuole che li preparano sono ancora meno.

Così succede, e questo è stato proprio il mio caso, che nel corso della prima visita presso la struttura di Audiologia e Foniatria del Ca’ Foncello di Treviso, scopro che gli apparecchi che porto da oltre un anno non sono esattamente quelli che farebbero al caso mio, e soprattutto che non sono “tarati” per le mie esigenze in modo ottimale (il famoso fitting audioprotesico).

La nuova prescrizione e il miglioramento che ne consegue

E allora? Si butta via tutto e si ricomincia daccapo? Con quello che costano gli apparecchi?

Neppure per sogno. Che tu ci creda o no, la prescrizione e le indicazioni del prof. Scimemi hanno sortito un  effetto per me insperato.

Cioè? Gli apparecchi sono stati finalmente adattati in maniera corretta alle mie esigenze uditive e il risultato è che adesso ci sento molto meglio, addirittura anche nel rumore, cosa che prima ritenevo impossibile.

Attenzione, il miglioramento non è soltanto “avvertito” soggettivamente da me, ma ben documentato da esami oggettivi strumentali minuziosissimi e precisi.

Incredibilmente anche gli acufeni…

Che tu ci creda o no, ancora una volta, anche gli acufeni sono regrediti.

Ci sono ancora ovviamente, ma non mi danno così tanto fastidio come prima.

Incredibilmente ci sento nonostante gli acufeni, mentre prima questi erano diventati una sorta di filtro insormontabile per la comprensione del parlato.

Non so, lo ignoro proprio, ma si sa che sugli acufeni nessuno ci capisce nulla e sono quindi in buona compagnia, non so se questo effetto sarà soltanto passeggero o definitivo, ma per adesso c’è e me lo tengo stretto.

Non so neppure se lo stesso effetto può verificarsi per qualsiasi tipo di acufene, non importa.

Quello che so per certo è che se dovessi ricominciare daccapo dal punto in cui ho perso l’udito, salterei tutte le inutili tappe intermedie (pronto soccorso, Otorino, cortisone, camera iperbarica) e andrei dritto dritto al Ca’ Foncello di Treviso per trovare l’aiuto e le prescrizioni che mi servono davvero.

Acufeni Insopportabili?

Scarica adesso GRATIS l’anteprima del mio report

La tua email è al sicuro, non sarà mai ceduta a terzi per nessun motivo

Lascia un commento da Facebook

Leave A Response Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

it Italian
en Englishit Italian

Cerca

Newsletter

Per trovare aiuto per gli ACUFENI e ai problemi di UDITO lascia qui la tua email e ricevi la Guida gratuita

Inserisci il tuo nome e la tua email per l'accesso gratuito alla

"Guida per Acufeni"

Ricevi inoltre GRATIS la Newsletter esclusiva con le notizie più aggiornate.



La tua email con me è al sicuro. Odio lo spam quanto te

Categorie

  • Acufeni
  • Ipoacusia
  • Orecchio
  • Sindrome Ménière
  • Sordità
  • Apparecchi acustici
  • Audioprotesisti
  • L’Intervista all’Audioprotesista
  • Ricerca scientifica
  • Recensioni
  • Comunicati Stampa
  • Recent
  • sordità microfono

    Non ci sento, scusi può abbassare la…

    0 Comments

  • Acufeni-pensiero-positivo

    Acufeni, come migliorare grazie ai…

    0 Comments

  • sordità

    Sordità dovuta all’età, cosa…

    0 Comments

  • Covid-19

    Acufeni e Ménière ai tempi di…

    0 Comments

  • Mantra e buddismo

    La sindrome di Ménière raccontata da…

    0 Comments

Acufeni, che fare? sui social

Archivi

Privacy Policy

Tag più ricorrenti

acufene acufeni acufeni cronici alimentazione Alzheimer Amplifon ansia apparecchi acustici audioprotesista Audioprotesisti betaistina camera iperbarica cellule ciliate cervello cura acufeni David Perlmutter declino cognitivo equilibrio farmaci ototissici farmaci ototossici fisioterapia glutine infiammazione iperacusia ipoacusia ipoacusia improvvisa Malattia Ménière MeniQ Ménière nistagmo orecchio orecchio interno otite Otonomy otorino protesi acustiche Resound Sindrome di Ménière sindrome Ménière sordità sordità bilaterale terapia acufeni udito vertigini zuccheri

Utlimi Articoli

  • Non ci sento, scusi può abbassare la mascherina? Non se ne parla proprio…
  • Acufeni, come migliorare grazie ai pensieri positivi. Parola di Psicologa (che lo spiega in un libro)
  • Sordità dovuta all’età, cosa possiamo imparare dai moscerini della frutta…
  • Acufeni e Ménière ai tempi di Covid-19. I consigli dell’Otorino
  • La sindrome di Ménière raccontata da uno che ne soffre da tempo immemorabile – 9

Copyright © 2015 · Acufeni, che fare ? · All Rights Reserved

  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti
it Italian
en Englishit Italian