Gli Audioprotesisti sono professionisti che hanno seguito un regolare corso universitario e si sono laureati. Sanno tutto sulle protesi acustiche ed è a loro che bisogna affidarsi con fiducia quando si presentano problemi d’udito.
Redazione Acufeni che fare0 Comments
Mercato apparecchi acustici, i dati forniti dalla ricerca Ehima Il “mercato apparecchi acustici” in Europa, come risulta da una ricerca di cui mi sono occupato in un post precedente, appare in continua crescita. Ovviamente siamo tutti interessati maggiormente al mercato di casa nostra ed è per questo che oggi, continuando a fornire i dati relativi al “mercato…
Redazione Acufeni che fare0 Comments
Udire, si fa presto a dire apparecchi acustici. E poi? Per fortuna di tanto in tanto c’è qualcuno che si prende la briga di verificare come stanno le cose in Europa per quanto riguarda il pianeta udire, per esempio. Di questo argomento ha parlato recentemente il portale Hear-it, ma “it” in questo caso non sta…
Redazione Acufeni che fare0 Comments
Protesi acustiche, quanto conta la soddisfazione del cliente Altroconsumo (Dicembre 2015, n.298) manda in edicola un inserto di alcune pagine sulle protesi acustiche, collocandolo nel supplemento della rivista “TestSalute“, n.119, dicembre 2015, pp.26-29. Le protesi acustiche, com’è ovvio, sono il pane quotidiano degli Audioprotesisti, motivo per il quale credo di fare cosa gradita agli addetti ai lavori…
Redazione Acufeni che fare0 Comments
Istituto Acustico Pontoni, cos’è che fa la differenza? Il giovane Francesco Pontoni, Dottore Audioprotesista, laureato all’Università di Padova, della dinastia fondata da Roberto Pontoni (padre), mi congeda con una raccomandazione che mi corre l’obbligo di trasferire a mia volta ai lettori. Guai a sottovalutare un problema d’udito. Far finta che il problema non esista, non…
Redazione Acufeni che fare0 Comments
Declino cognitivo e apparecchi acustici, uno studio scientifico E’ stato pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society (Volume 63, Issue 10, pages 2099–2104, October 2015) uno studio sul rapporto fra declino cognitivo e apparecchi acustici. I primi commenti che ho trovato in giro sono a favore degli apparecchi acustici, e lo studio in questione sarebbe…
Redazione Acufeni che fare0 Comments
Pochi giorni al 18° Congresso FIA, Federazione italiana Audioprotesisti Lo slogan è “Il futuro è oggi” e non si presta certo a interpretazioni, tanto è chiaro ed evidente che gli Audioprotesisti sono in grado di anticiparlo, questo futuro. Sarà un caso che soltanto qualche giorno fa il Presidente SIO (Società italiana otorinolaringologia) dava l’addio alle…
Redazione Acufeni che fare0 Comments
Ipoacusia, il cervello ne prende atto e destina altrove le risorse disponibili La prova che l’ipoacusia o la sordità interferiscono in maniera sostanziale con il funzionamento del cervello l’ha acquisita scientificamente Anu Sharma, ricercatrice del Department of Speech Language and Hearing Science dell’University of Colorado. Grazie all’utilizzo di alcuni biomarcatori del funzionamento corticale è stato infatti possibile…
Redazione Acufeni che fare0 Comments
Apparecchi acustici, come non farseli piacere in 5 mosse (e non sentirci…) Debbie Clason, di Healthy Hearing, si è preso la briga di elaborare un elenco delle cinque principali paure che impediscono a chi ha problemi di udito di usare gli apparecchi acustici di cui pure avrebbe stretto bisogno. In primis, chi è terrorizzato dall’età che avanza ha,…
Per trovare aiuto per gli ACUFENI e ai problemi di UDITO lascia qui la tua email e ricevi la Guida gratuita
Inserisci il tuo nome e la tua email per l'accesso gratuito alla
"Guida per Acufeni"
Ricevi inoltre GRATIS la Newsletter esclusiva con le notizie più aggiornate.
La tua email con me è al sicuro. Odio lo spam quanto te